- orto
- 1òr·tos.m.1. FO appezzamento di terreno, spec. recintato, adibito alla coltivazione di ortaggi e alberi da frutto: zappare l'orto, raccogliere le verdure nell'orto2. LE giardino: pietosa insania, che fa cari gli orti | de' suburbani avelli (Foscolo)3. LE fig., la Chiesa, l'insieme dei fedeli: di lui si fecer poi diversi rivi | onde l'orto cattolico si riga (Dante)\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. hŏrtu(m) propr. "recinto chiuso".POLIREMATICHE:orti oricellari: loc.s.m.pl. TS stor.orto botanico: loc.s.m. COorto chimico: loc.s.m. TS agr.orto di guerra: loc.s.m. TS stor.orto forestale: loc.s.m. TS agr.orto urbano: loc.s.m. CO————————2òr·tos.m. LEpunto cardinale corrispondente alla parte dell'orizzonte da cui sorge il sole: non più l'Alba | cinta di un raggio tuo verrà sull'orto | a nunziar che sorgi (Foscolo)\DATA: av. 1321.ETIMO: dal lat. ŏrtu(m), acc. di ortus, -us, der. di orīri "sorgere".————————3òr·toagg.inv. TS chim.solo nella loc. → posizione orto\DATA: 1958.ETIMO: da 1orto-.
Dizionario Italiano.